Alla scoperta dellla Valtellina : Sondrio e Ponte in Valtellina

6 aprile 2024

costo a persona 125 euro

Al mattino arrivo a Sondrio e incontro con la guida nella piazza della Stazione. Inizio della visita del capoluogo della Provincia, situato all’imbocco della Val Malenco in un’ampia conca circondata da pendii boscosi e da terrazzamenti coltivati a vigneto. La piacevole passeggiata permetterà di raggiungere antichi palazzi nobiliari e piccole chiese e, nel suggestivo quartiere di Scarpatetti potrete ammirare le caratteristiche case rurali in pietra
dai ballatoi in legno. Il centro storico offre una perfetta armonia tra palazzi storici, suggestivi scorci e botteghe
ricche di prodotti tipici. Al termine, trasferimento con vs. pullman nella vicina Ponte in Valtellina.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio della visita dell’antico borgo medievale, la passeggiata sarà una fonte inesauribile di stimoli visuali, culturali, storici e ovviamente anche fotografici. Passeggiando per le vie di Ponte si incontrano piccole corti, vecchi portoni, palazzi nobiliari semi-abbandonati e vecchie case contadine.
Tutte le vie del centro storico sono lastricate con l’antico acciottolato (detto risc in dialetto locale).
Molte viuzze sono tanto strette da essere accessibili solo a piedi. Proseguimento della passeggiata con visita della Chiesa parrocchiale dedicata San Maurizio impreziosita da una lunetta affresca dal pittore cinquecentesco Bernardino Luini. Si conclude la giornata con la visita ad una cantina dove è prevista una degustazione (2 vini): possibilità di acquistare prodotti della zona.

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
pranzo con bevande
visite guidate come da programma
degustazione di vini
assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 10 euro
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Foto By Paolobordoni – Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7202402