Borgogna & Champagne
14-21 Settembre 2024
costo a persona 2000 euro
1° giorno 14 Settembre: MACON – CLUNY
Partenza al mattino presto dalla località prescelta e viaggio alla volta della Francia. Arrivo a Macon, la porta della Borgogna per chi viene da sud, con ancora nell’aria e nella luminosità i colori accesi del Midi: è la città più meridionale della regione oltre che una base nautica ed un porto fluviale turistico. Adagiata lungo la Saone, nel punto in cui il fiume non fila via diritto, ma indugia e rallenta, è divisa in città bassa (vivace e attiva, con belle facciate dai colori pastello) e città alta (avvolta in un’atmosfera più meditativa). Pranzo in ristorante e visita guidata. Trasferimento a Cluny che ospita i resti della più grande abbazia benedettina d’Europa. Nel medioevo costituiva il principale di 1400 monasteri sparsi in tutti i paesi dell’Europa occidentale. Da non perdere anche una passeggiata nel borgo per ammirare le autentiche case romaniche disseminate tra le sue strade medievali. Al termine sistemazione nelle camere riservate in hotel a Macon/dintorni, cena e pernottamento.
2° giorno 15 Settembre : TOURNUS – SENNECEY LE GRAND – AUTUN – BEAUNE
Prima colazione in hotel. Partenza per Tournus, importante centro religioso della Borgogna. Di interesse l’abbazia di St. Philibert, uno dei monumenti romanici della Francia e l’Hotel de Dieu edificato tra il XVII e XVIII secolo . Proseguimento per Sennecey le Grand un piccolo delizioso borgo castello che si parerà davanti agli occhi e in cui è impossibile resistere al fermarsi. Pranzo in ristorante e proseguimento per Autun, fondata da Augusto soprannominata per la bellezza dei suoi palazzi, templi, teatri “sorella ed emula da Roma “. Circondata da una cinta muraria con ben 54 torri e quattro porte. Al termine trasferimento in hotel a Beaune/dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° giorno 16 Settembre : BEAUNE – REIMS
Prima colazione. Arrivo a Beaune, La città nota per l’Hôtel-Dieu des Hospices, un luogo prestigioso realizzato nel 1443 da Nicolas Rolin, cancelliere di Filippo il Buono, per aiutare i malati e i bisognosi. Oggi l’antico ospedale è un museo che permette di visitare il cortile d’onore, la grande “salle des Pôvres”, la cucina, la cappella gotica e l’antica farmacia. Questo luogo è celebre per la vendita di vini, fiera di beneficenza, che si svolge nel mese di novembre. Visita guidata della città circondata da mura e bastioni dove la città vecchia custodisce ancora bei palazzi rinascimentali e incantevoli cortili interni. La collegiata di Notre-Dame del XIII secolo e la residenza dei duchi di Borgogna sono altri begli esempi di architettura. Pranzo in ristorante e partenza alla volta di Reims, capoluogo della verde regione della Champagne. Sistemazione nelle camere riservate in hotel, Cena e pernottamento.
4°giorno 17 Settembre: REIMS – CHAMERY – VERZENAY
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Reims, città celebre per le sue cantine tanto quanto per la cattedrale gotica di Notre Dame, capolavoro del gotico francese, dove furono incoronati ben 25 re di Francia, da Filippo II nel 1180 a Carlo X nel 1825. La cattedrale è annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Tra le maison du champagne si può cominciare con due realtà storiche come Pommery, fondata nel 1836, che conserva 25 milioni di bottiglie nei sotterranei di un castello o Mumm, in pieno centro, dove il tour prevede anche la degustazione guidata da un enologo. Pranzo in ristorante. Lasciata la città in direzione di Chamery, il panorama è tra i più affascinanti con 200 ettari di vigneti (uve Chardonnay e Pinot) che si arrampicano sulle montagne di Reims. Merita una visita la chiesa di Chamery (12esimo secolo) con il caratteristico campanile, prima di proseguire per Verzenay (a 15 chilometri da Reims), sede del museo delle vigne. In un faro del primo Novecento, in posizione panoramica sulla campagna che lo circonda, è ricostruita la storia dello champagne, dalla coltura della vite e la lavorazione delle uve fino alle feste e alle tradizioni contadine, senza tralasciare i racconti e le leggende locali. In serata rientro in hotel per la cena e pernottamento.
5°giorno 18 Settembre HAUTVILLERS – AY – EPERNAY
Prima colazione in hotel. Percorrendo la strada panoramica nel cuore di vigneti, si raggiunge Hautvillers, grazioso borgo dove visse, nel secolo XVII, il monaco Dom Perignon, cantiniere dell’Abbazia benedettina a cui si fa risalire la creazione dello champagne. La tomba del monaco si trova oggi nel coro della Chiesa di Saint Sindhulpe. Proseguimento verso Ay dove la cantina più famosa in questa zona è Bollinger ma le maison de champagne più piccole sono altrettanto interessanti e ben segnalate lungo la strada turistica Route de champagne. Pranzo in ristorante e proseguimento con la visita di Epernay, dove si trovano dieci istituzioni delle bollicine, circondate da 30 mila ettari di vigne: la Maison De Castellane (www.castellane.com), la Maison Moët et Chandon, la Maison Mercier, la Maison Perrier-Jouët (dal 1743), la Maison Demoiselle, la Maison Comtesse Lafond, la Maison Boizel, la Maison Esterlin, la Maison De Venoge e la Maison Pol Roger, tutte situate lungo l’Avenue de champagne. In serata rientro in hotel per la cena e pernottamento.
6° giorno 19 Settembre CHALONS EN CHAMPAGNE – TROYES – AUXERRE
Prima colazione in hotel. Partenza verso Chalons en Champagne , una cittadina incredibilmente affascinante da camminare con calma fino a scoprire i suoi petit e grand Jards. Proseguimento alla volta di Troyes, affascinate città d’arte, il cui centro storico ha la curiosa forma di un tappo di champagne. Pranzo in ristorante e visita a piedi del caratteristico centro storico con chiese straripanti di vetrate dal XII al XX secolo, case a graticcio e strettissime viuzze medievali. Proseguimento verso Auxerre, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento
7° giorno 20 Settembre AUXERRE – ABBAZIA DI FONTENAY
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Auxerre, capitale dell’Yonne. La città possiede un eccezionale patrimonio storico medievale. Antica città episcopale, la città d’arte e di storia di Auxerre ospita diversi maestosi edifici religiosi come la cattedrale gotica di Saint-Etienne, classificata come Monumento Storico, si distingue per i notevoli portali scolpiti, le splendide vetrate con medaglioni e la cripta romanica ornata da stupendi affreschi antichi. Nel suo quartiere pedonale, la città vecchia è piena di case a graticcio, alcune delle quali sono decorate con figure scolpite. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita dell’Abbazia di Fontenay, capolavoro voluto da San Bernardo di Chiaravalleche, un vero gioiello dell’ordine cistercense inserito nel 1981 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguimento alla volta di Digione, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8° giorno 21 Settembre DIGIONE
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Digione. Passeggiata nel glorioso centro storico della città. Tetti vernificati, case “à colombages”, palazzi signorili, la Cattedrale Saint- Bénigne, Palazzo dei Duchi di Borgogna, sono inseriti in viuzze medievali ricche di fascino. Pranzo in ristorante e partenza per il viaggio di rientro a Milano
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
pensione completa
ingressi
visite guidate come da programma
assicurazione medico bagaglio
.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 100 euro
supplemento camera singola 500 euro
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta
tasse di soggiono
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Foto Di Thbz (discussione · contributi) – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=231844