CIVITA DI BAGNOREGIO, TARQUINIA & IL PAESE DELLE FIABE
30 Ottobre – 2 Novembre 2021
costo a persona 550 euro
1° giorno CIVITA DI BAGNOREGIO
Ritrovo dei partecipanti all’orario concordato e inizio del viaggio alla volta di Civita di Bagnoregio,un meraviglioso borgo dove il tempo sembra essersi fermato secoli fa. Pranzo in ristorante. Visita guidata della cittadina adagiata su uno sperone tufaceo in posizione panoramica sulle vallate sottostanti. Fu fondata dagli Etruschi nel 500 a.C. ed ancora oggi ha un aspetto tipicamente medievale. E’ soprannominata “La Città che muore”, per via delle piccole frane che negli anni passati hanno interessato parti del paese e che rischiavano di svuotare questo incantevole borgo. Luogo al cui fascino è impossibile sottrarsi, si raggiunge solo a piedi percorrendo un ponte pedonale sospeso. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno TARQUINIA – SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE, Paese delle fiabe
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Tarquinia per la visita guidata di questa cittadina medioevale e luogo archeologico di fama internazionale e di intensa vita culturale. Nel centro della città, dominato da varie torri antiche, scoprirete angoli suggestivi percorrendo viuzze che sfociano improvvisamente in ampie piazze dove la facciata di una chiesa fa da scenario, fino ad arrivare ai limiti delle antiche mura urbane a strapiombo sulla roccia, dove potrete ammirare il giallo oro dei campi di grano che si intramezza al verde della campagna, le diverse tonalità di marrone dei terreni ondulati che arrivano all’azzurro del mare . Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata a Sant’Angelo, una frazione del comune di Viterbo dove a giugno del 2017 un vasto incendio colpì le sue campagne, insieme a quelle della vicina frazione di Roccalvecce. Le fiamme arrivarono a lambire il centro abitato e 150 persone si ritrovarono da un momento all’altro senza abitazione. In quel preciso istante, di fronte al rischio di trasformare un antico borgo in un luogo spopolato, un paese fantasma, Gianluca Chiovelli ha deciso di trasformare in realtà la sua visionaria idea di trasformare Sant’Angelo in un paese delle fiabe, dando vita ad un vero e proprio percorso artistico che parlasse una lingua popolare come quella delle fiabe appunto, accompagnando i visitatori attraverso i personaggi e le storie più famose della loro infanzia. La trasformazione del borgo di Sant’Angelo nel paese della fiabe ha avuto così inizio con il murales dedicato ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Nel 2018 grazie ad artisti provenienti da diverse parti del nostro Paese si sono aggiunti i dipinti dedicati al Piccolo Principe, le Fate di Avalon, La piccola fiammiferaia, Hansel e Gretel e Don Chisciotte. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO CIVITAVECCHIA
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di Civitavecchia, una splendida località balneare sita nella regione Lazio. Civitavecchia è una città ricca di monumenti e siti archeologici che testimoniano la presenza storica di diverse epoche e civiltà. Sviluppatasi a partire da un insediamento etrusco, la città ha assunto sempre più un ruolo strategico in epoca romana grazie anche alla vicinanza con Roma e all’imperatore Traiano, fondatore della città. Successivamente, in epoca medioevale, i diversi Pontefici che si sono succeduti hanno contribuito molto alla città commissionando la costruzione di monumenti ed edifici storici che è possibile ammirare tuttora. Oggi, l’antica Centumcellae, è un importantissimo centro del litorale laziale, dal cui Porto transitano ogni anno oltre 5 milioni di persone tra croceristi, traghettisti, membri degli equipaggi e altri visitatori. Con un clima quasi sempre mite, il mare, il porto storico, siti archeologici e naturalistici di grande rilievo, un centro storico medioevale ancora ben conservato e altro ancora, Civitavecchia è oggi una città in grado di offrire molto al turista che la raggiunge. Il Forte Michelangelo, situato all’interno del porto storico, oltre ad essere uno dei simboli di Civitavecchia, è una delle più importanti strutture architettoniche del litorale laziale. Visita guidata e pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO ORBETELLO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di Orbetello per la visita guidata di questa cittadina sorta già in epoca etrusca che conobbe un periodo di particolare importanza durante la dominazione spagnola. Dentro le mura del V secolo a.C. un grazioso centro abitato dove passeggiare per visitare il Duomo in stile gotico-toscano e numerosi edifici d’epoca. Fuori dalle mura si trova il parco dell’idroscalo e l’ultimo rimasto dei nove mulini spagnoli. Un ponte artificiale, la Diga Leopoldiana, collega Orbetello all’Argentario, promontorio separato dalla terraferma da una laguna. Oltre alla diga anche due lingue di terra, il Tombolo della Giannella e il Tombolo della Feniglia, uniscono l’Argentario al continente e formano la Laguna di Ponente e la Laguna di Levante. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
visite guidate
sistemazione in Hotel 4* a Viterbo/dintorni
ponte Civita di Bagnoregio costo 6 euro
Tarquinia – Museo Nazionale e Necropoli costo 10 euro
trattamenti pensione completa con bevande ai pasti
accompagnatore agenzia
auricolari
viaggio in bus
tassa di soggiorno
assicurazione medico/bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
supplemento di 50 euro (qualora i partecipanti siano meno di 30)
assicurazione annullamento facoltativa da richiedere alla prenotazionesupplemento di 10 euro (qualora i partecipanti siano meno di 30),
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Foto di IKKos – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=82893915