Le Meraviglie delle Montagne Venete

24-28 Luglio 2024

costo a persona 1100 euro

1° giorno BELLUNO

Partenza in mattinata e viaggio alla volta del Veneto. Arrivo a Belluno e visita guidata della città. La tradizione celtica la battezzò belo-dunum, ossia città splendente, in riferimento alla particolare posizione nel cuore della valle e a quell’aura di magia, di luogo eletto che già allora custodiva. Un titolo pregno di fascino e mistero, che la lingua dei druidi lascia ovviamente avvicinare fino a un certo punto. Ciò che è sicuro è che il sito doveva rappresentare una sorta di magico varco fra la pianura e le Dolomiti, due realtà opposte ma che qui quasi coincidevano. E anche oggi Belluno è questo: la cerniera tra due mondi tanto diversi ma che in fondo significano la stessa cosa: il Veneto. La Città Vecchia è un paesaggio da Romanticismo, adagiata com’è su un alto sperone roccioso tra Piave e Ardo e ornata da edifici tardo-gotici e rinascimentali. Le antiche piazze (dei Martiri e delle Erbe) sono altri contenitori di emozioni e di arte incantata che sgorga dai monumenti e dalle fontane, e che sembra quasi uscita da un racconto di Dino Buzzati – illustre nativo bellunese. Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2° giorno AURONZO DI CADORE PIEVE DI CADORE

Prima colazione  in hotel. Al mattino visita guidata di Auronzo, piccolo borgo circondato da gruppi dolomitici tra cui le Tre Cime di Lavaredo. Il lago omonimo, conosciuto anche con il nome di lago di Santa Caterina, è balneabile ed ha la sua spiaggia, oasi di tranquillità e pace.  Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del piccolo borgo di Pieve di Cadore, conosciuto sia per le bellezze naturali che per le ricchezze artistiche, storiche e letterarie. Diede i natali a Tiziano Vecellio, artista della pittura rinascimentale la cui casa è tutt’oggi aperta al pubblico. Il Cadore si è distinto negli anni per la produzione di occhiali ed il Museo dell’Occhiale ne raccoglie circa 4000 pezzi che permettono di ricostruirne la storia rendendolo unico nel suo genere. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

3° giorno CORTINA DAMPEZZO SAN VITO DI CADORE

Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Cortina d’Ampezzo, la regina del Cadore, località montana tra le più esclusive grazie alla sua bellezza paesaggistica. Tempo a disposizione per passeggiare lungo il Corso Italia, fulcro principale della cittadina, animato da ristoranti negozi ed attività commerciali tra cui la storica Cooperativa. Pranzo in ristorante. Proseguimento per San Vito di Cadore. Dal piccolo centro pedonale si raggiunge il lago di Mosigo, la nuova location della serie televisiva “Ad un passo dal cielo“. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

4° giorno TRE CIME DI LAVAREDO – LAGO DI MISURINA

Prima colazione in hotel.  Incontro con le guide ed escursione alle Tre Cime di Lavaredo. La Strada panoramica si trova nel comune di Auronzo di Cadore: inizia vicino al Lago di Antorno e termina al Rifugio Auronzo. Il Rifugio è il punto di partenza per il Giro delle Tre Cime, la classica escursione ad anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo ( camminata semplice ). Pranzo in ristorante e trasferimento al Lago di Misurina, conosciuto anche come “Perla delle Dolomiti” per la sua bellezza, è il bacino naturale più vasto del Cadore. Come un gioiello incastonato tra le Dolomiti UNESCO, il lago di Misurina sorge a 1756 m s.l.m. ed è noto, oltre che per il suo incanto, anche per le proprietà terapeutiche che offre grazie al suo microclima particolarmente salubre. Attorno al lago di Misurina si aprono alcune tra le vette più belle delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, i Cadini e il Cristallo. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

 

5° giorno LONGARONE DIGA DEL VAJONT

Prima colazione in hotel. trasferimento a Longarone presso la Diga del Vajont. Incontro con la guida per la visita di questa imponente costruzione progettata dal 1926 al 1958 dall’ingegnere Carlo Semenza. Fu costruita tra il 1957 e il 1960 tra Erto e Casso, lungo il corso del torrente Vajont. Di tipo a doppio arco alta 261,60 m nel 2016 a più di 50 anni dalla costruzione è la settima diga più alta del mondo, la quinta ad arco con un volume di 360.000 m cubi e con un bacino di 168,715 milioni di metri cubi. All’epoca della sua costruzione era la diga più alta al mondo. Al termine della visita pranzo in ristorante e partenza per il viaggio di rientro.

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
pensione completa con bevande
ingressi
visite guidate come da programma
tassa di soggiorno
assicurazione medico bagaglio

.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 50 euro
supplemento singola 200 euro
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

Foto Di Nicola Abbruzzese – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=69800150