Luci d’artista a Salerno & non solo
CAPODANNO 31 Dicembre – 5 Gennaio 2022
costo a persona 1000 euro
1° giorno Milano – Salerno
Partenza dalla località prescelta alla volta della Campania. Sosta per il pranzo libero. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate e in serata cenone di Capodanno con festeggiamenti. Pernottamento.
2° giorno SALERNO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Salerno: il quartiere medievale con la Via dei Mercanti, ricca di negozi e palazzi d’Epoca; il Duomo; il Giardino della Minerva primo giardino botanico d’Europa e angolo di pace nel cuore della Salerno Antica; il lungomare Trieste, tra i più lunghi d’Italia, fiancheggiato da palme e dagli animati Mercatini di Natale. Pranzo in ristorante e tempo a disposizione. Cena in hotel e serata libera per apprezzare l’atmosfera del centro storico arricchito dalle installazioni luminose della manifestazione Luci d’Artista: è uno dei festival più interessanti d’Europa, spettacolare esposizione en plein air di opere d’arte luminosa nelle strade e nelle piazze di Salerno, che lascia con il fiato sospeso. Rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno CERTOSA DI PADULA – GROTTE DI PERTOSA
Prima colazione in hotel e partenza per Padula per la visita della Certosa di San Lorenzo , la più grande d’ Europa. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio si visiteranno le Grotte dell’ Angelo , dove maestosi gruppi stalatto-stalagmitici adornano le pareti. Le grotte si aprono a 263 m di altitudine, si snodano per 2500 mt, con un percorso turistico di circa 1000 metri in parte percorsi in barca risalendo un piccolo fiume interno. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
4° giorno CAMPI FLEGREI – CUMA
Prima colazione in hotel Incontro con la guida e visita dei Campi Flegrei. Vasta area di origine vulcanica, situata a nord-ovest della città di Napoli, sono una delle aree archeologiche più vaste ed affascinanti del mondo in cui storia, leggenda, mito e mistero si fondono in una natura mutevolissima.. Guardando una carta topografica se ne possono contare almeno una ventina: al centro di quest’area si trova la città di Pozzuoli, che sorge sull’orlo del basso cratere della “Solfatara”. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento
5° giorno SORRENTO
Prima colazione in hotel e trasferimento a Sorrento per la visita guidata nel dedalo di vicoli storici del centro che seguono la caratteristica pianta greca di cardini e decumani. Passeggerai tra i palazzi storici fino ad arrivare al Sedil Dominova dove un tempo si riuniva la nobiltà locale e oggi a Natale diventa sede di un caratteristico presepe. La visita prosegue per il chiostro francescano del 1300. Pranzo in ristorante e tempo libero per passeggiare tra i vicoli curiosando tra le botteghe di artigiani locali e assaggiare dolci e gelati delle pasticcerie del godendo della vista del mare e del Golfo di Napoli In serata rientro in hotel per la cena e pernottamento.
6° giorno CITTA’ DI CASTELLO
Prima colazione in hotel . Partenza del viaggio di rientro con sosta per il pranzo in ristorante a Città di Castello. Tempo a disposizione per le visite libere e proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata a Milano.
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in bus
accompagnatore agenzia
pensione completa (escluso pranzo del primo giorno) con bevande ai pasti , cenone di Capodanno con musica e festeggiamenti;
tassa di soggiorno
auricolari
ingressi: Certosa di San Lorenzo 7 euro, Grotte dell’ Angelo 11 euro, Biglietto combinato Complesso Monumentale Archeologico Flegreo : Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Baia, Anfiteatro Flavio e Serapeo a Pozzuoli, Parco Archeologico di Cuma 4 euro
Visite guidate come da programma;
assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
supplemento camera singola 250 euro
assicurazione annullamento facoltativa da richiedere alla prenotazione
supplemento 100 euro (qualora i partecipanti siano meno di 30)
extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto nella voce “la quota comprende”
Foto di Roquejaw – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22541966