OSSANA – Il Borgo dei 1000 Presepi
6 Gennaio 2024
costo a persona 65 euro
Partenza in mattinata alla volta di Ossana, Il borgo dei 1000 presepi .Un suggestivo percorso parte da una suggestiva stella cometa allestita nel centro di Ossana, si snoda lungo le stradine e i vicoli del borgo fino alle imponenti mura di Castello San Michele: quasi 1600 caratteristici presepi realizzati manualmente da abitanti, artisti, scuole e associazioni di volontariato di Ossana e dell’intera Val di Sole. Un’occasione unica per ammirare presepi costruiti con stupefacente creatività, utilizzando materiali inusuali e impensabili (ad esempio stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco). Il tutto illuminato da antiche lampade a olio e ambientato nel caratteristico borgo di montagna. Castello San Michele sarà eccezionale protagonista della rassegna dei presepi di Ossana ( ingresso € 4,00 ), custode straordinario di un presepe simbolo della Grande Guerra. Una suggestione da non perdere! Con tutta probabilità il Castello San Michele, riaperto al pubblico a luglio 2014, risale ancora all’epoca dei Longobardi (secoli VI-VIII). Ma le prime notizie scritte sono del 1191. La posizione del castello è formidabile: uno sperone di roccia quasi inaccessibile da tre lati fa da base alla costruzione recentemente consolidata. Il mastio quadrangolare è punto di riferimento visivo per tutta l’alta Val di Sole ed è raggiungibile a piedi con comoda passeggiata. Al termine si potrà curiosare tra le casette del Mercatino di Natale che si trova tra le mura del castello e in piazza Centrale. Al Termine partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata nella città di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
ingresso
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
radioguide personali per tutto il viaggio
assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 10 euro
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Navetta da e per punto di partenza 20 euro a tratta
Foto Di Luca Giarelli – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8670989