TOUR IN FRIULI

23-25 Febbraio 2024

costo a persona 500 euro

 

1° giorno PALMANOVA – GORIZIA

Partenza dalla località prescelta alla volta di Palmanova, la “Città Stellata”, una città fortezza progettata e costruita dai veneziani per difendere i confini regionali dalle minacce straniere, soprattutto dei Turchi. È un modello di città unico nel suo genere, a forma di stella a nove punte perfettamente simmetrica, con una piazza centrale. Il suo centro storico si raggiunge attraverso tre Porte Monumentali, denominate Aquileia, Udine e Cividale e, da qualunque direzione si arrivi, il punto di sbocco è la Piazza Grande, l’antica piazza d’armi. La sua forma è un esagono perfetto su cui si affacciano eleganti e importanti palazzi, tra cui il Duomo, custode di opere di notevole interesse, e il Museo Storico, che conserva armi, cimeli e documenti che illustrano la storia della città-fortezza dalla nascita alla Seconda Guerra Mondiale. Incontro con la guida per la visita della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Arrivo a Gorizia , incontro con la guida e visita della città, dell’ imponente Castello per secoli riconosciuto come il simbolo del potere ed ancora del suo splendido Duomo del 1300, dedicato ai patroni della città. In serata trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

2° giorno  CIVIDALE DEL FRIULI – BORGO DI VALVASONE

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Cividale del Friuli, arroccata sulle rive del fiume Natisone e arricchita dal passaggio dei Longobardi e dei Franchi è uno dei borghi più belli del Friuli. Visita del Tempietto Longobardo e il monastero di Santa Maria in Valle, Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. Percorreremo le suggestive strade del centro, passando accanto alle possenti mura di fortificazione che racchiudono le maestose porte della città, per esplorare l’Ipogeo Celtico, ammirare il Duomo e contemplare il Natisone dal Ponte del Diavolo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata  al Borgo di Valvasone. Un antico borgo medievale sorto all’ombra di un’autentica macchina del tempo, in forma di maestoso castello. Un Duomo che ospita uno splendido organo veneziano del ’500, dipinto dall’Amalteo e dal Pordenone; un antico convento, ma anche altri gioielli medievali e rinascimentali. E, soprattutto, e ovunque, la suggestione di vicoli, contrade, ruote di mulini che, battendo l’acqua, riportano indietro di secoli l’orologio della storia. Questa è Valvasone, la terra del lupo, patto fra lo splendore a lungo donato dai feudatari e la vita contemporanea.  Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

 

3°  giorno  GRADO 

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Grado. Antico borgo di pescatori e oggi località turistica internazionale, disteso su un’isola tra il mare e la laguna. Passeggiata nel centro storico che mantiene la caratteristica impronta veneziana con canali, calli e campielli. Dopo la caduta di Aquileia a causa delle invasioni di Unni e Longobardi, Grado assunse le funzioni dell’antica città abbandonata. Visita della Basilica di S. Eufemia del VI secolo, del Battistero paleocristiano e di Santa Maria delle Grazie. Pranzo in ristorante e partenza del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata alla località di partenza.

 

 

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
pensione completa con bevande
ingressi
visite guidate come da programma
tassa di soggiorno
assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione annullamento 50 euro
supplemento camera singola 100 euro
navetta da e per punto di incontro 20 euro a tratta
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

Foto By Marco Almbauer – Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51663135