TOUR NEL GARGANO & ISOLE TREMITI
18-24 Settembre 2023
costo a persona 1250 euro
1° GIORNO 18 Settembre: PUGLIA
Partenza in mattinata e viaggio alla volta della Puglia. Sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO 19 Settembre: GARGANO – VIESTE
Prima colazione in hotel. Partenza per il Promontorio del Gargano, lo “sperone dello Stivale” che si incunea nel Mar Adriatico per oltre 70 chilometri in un paesaggio mozzafiato di falesie calcaree, spiagge bianche, borghi antichissimi e alle spalle il polmone verde della Foresta Umbra con faggi ultracentenari. E’ un vero e proprio paradiso naturale tutelato dall’istituzione nel 1991 del Parco Nazionale del Gargano. Superati i laghi di Lesina e di Varano si raggiunge Rodi Garganico località turistica molto conosciuta. Sosta panoramica. Si prosegue poi per Peschici, delizioso borgo situato su di un’altura a picco sul mare. Sulla costa tra Peschici e Vieste si possono ammirare le storiche torri di avvistamento e i trabucchi, le curiose macchine da pesca pare inventate addirittura dai Fenici. Arrivo a Vieste, una delle cittadine più antiche del Gargano. Pranzo in ristorante. Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Nel tardo pomeriggio passeggiata in centro a Vieste , pittoresca località arroccata su di un promontorio roccioso tra due lunghe spiagge. Da vedere il castello, fatto costruire da Federico II e lo scoglio di Pizzomunno con le sue antiche leggende. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO 20 Settembre: ISOLE TREMITI
Prima colazione in hotel. Imbarco sul traghetto in direzione delle Isole Tremiti, a dodici miglia al largo del Promontorio del Gargano. Le quattro piccole isole sono dette le “diomedee” in ricordo del mito di Diomede, mitico eroe greco dopo la fine della guerra di Troia giunse su queste isole per morire, e i suoi compagni vennero trasformati in grandi uccelli, le diomedee che nidificano sulle scogliere dell’isola di San Domino. Arrivo all’Isola di San Domino, punto strategico per la visita con barca delle grotte che la circondano (Grotta delle Viole, Grotta del Bue Marino e Grotta delle Rondinelle). Immancabile una sosta per ammirare la statua sommersa di Padre Pio. Rientro a San Domino per il pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza in direzione dell’Isola di San Nicola per ammirare l’Abbazia di S. Maria a Mare con il chiostro rinascimentale immerso in uno scenario suggestivo. Al termine partenza per il rientro sulla terraferma. Sbarco, rientro in hotel. Cena e pernottamento
4° GIORNO 21 Settembre: FORESTA UMBRA–MONTE SANT’ANGELO – MANFREDONIA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza verso Monte Sant’Angelo attraversando la Foresta Umbra (3€ ), cuore del Parco Nazionale del Gargano, uno dei luoghi più belli d’Italia per la varietà di paesaggi e di habitat. Monte Sant’Angelo è il centro più elevato del Gargano (843 m.) celebre per il Santuario dedicato a San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata a Manfredonia. La città con il suo ampio porto fu in passato un importante centro commerciale. Visita della cittadina del castello (6€ ), il Duomo e la Chiesa di San Domenico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° GIORNO 22 Settembre: LARINO – TERMOLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in e partenza per Larino, l’antica capitale del popolo frenano che fu fondata presumibilmente dodici secoli prima di Cristo. Visita dell’Area Termale e dell’Anfiteatro romano costruito attorno all’80 d.C. Passeggiata nel pittoresco centro storico d’impronta medievale e visita sia del prestigioso Palazzo Ducale, il cui nucleo originario fu edificato tra il 1100 e il 1200 dai normanni, sia della Cattedrale di San Pardo, in stile romanico-gotico, eretta nel 1319 ed insignita nel 1928 del titolo di Basilica Minore. Pranzo. Nel pomeriggio passeggiata all’interno del caratteristico Borgo medievale di Termoli, piccolo scrigno di tesori addossato su un promontorio e circondato da alte e poderose mura medievali secondo una forma ellittica. Visita della Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, in stile romanico – pugliese e ,attraversando stretti e pittoreschi vicoli, si giunge all’imponente Castello Svevo, testimonianza perfettamente conservata del sistema di fortificazioni edificato dall’Imperatore Federico II di Svevia a partire dalla prima metà del tredicesimo secolo. Passeggiata nel quartiere ottocentesco che si trova fuori le antiche mura del Borgo Antico. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
6° GIORNO: 23 Settembre: DELICETO–BOVINO – TROIA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta dei Monti Dauni. Nulla da togliere alle grandi città come Lecce e Bari, ma la Puglia annovera un discreto numero di piccoli paesi, cui è stata riconosciuta la bandiera arancione del Touring Club Italiano, e che sono stati inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Sei si trovano proprio sulle morbide alture del Subappennino Dauno. Piccoli borghi da scoprire e da assaporare anche per la ricchezza dei prodotti locali che offrono: il maiale nero dauno, il caciocavallo podolico, il vino, l’olio e il tartufo nero. Tra castelli, forti e abbazie, i borghi della Daunia conservano ancora l’affascinante mistero del medioevo. La prima tappa sarà Deliceto, bellissimo borgo medioevale, famoso per il castello Normanno-Svevo, simbolo della città. Il Castello è circondato sul lato ovest e su quello meridionale dai caratteristici borghi medievali, che costituiscono i quartieri storici, Scarano e Calabria. Nel 1901 è stato dichiarato monumento nazionale. Proseguimento per Bovino che merita una visita per il castello dei duchi Guevara, di cui è ancora conservata una torre normanna, e per la cattedrale del X secolo: una basilica a tre navate con la facciata in stile romanico. Pranzo in ristorante e infine tappa a Troia, meritevole di una visita per la sua cattedrale in stile romanico pugliese e un magnifico rosone a undici raggi. Sono tutti piccoli tesori nascosti, affascinanti perché come in un tempo sospeso, lontano dai ritmi frenetici e ricolmi di bellezza. Nel pomeriggio partenza alla volta di Pescara, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: 24 Settembre: MACERATA
Prima colazione e partenza per la visita guidata del centro storico della città di Macerata con la P.zza Della Libertà, la Loggia Dei Mercanti, la Torre Dell’Orologio, il Duomo, la Basilica della Misericordia, il Museo della Carrozza, lo Sferisterio (5€ ), grandiosa costruzione neoclassica eretta per il giorno del pallone al bracciale ed oggi adibita a manifestazioni culturali ed artistiche. Pranzo in ristorante e proseguimento del viaggio di rientro con arrivo a Milano in serata.
La quota comprende:
sistemazione in hotel
viaggi in bus granturismo con posti preassegnati
viaggio in treno
sistemazione in hotel
pensione completa con bevande incluse
accompagnatore per tutta la durata del viaggio
visite guidate come da programma
ingressi come da programma
radioguide personali per tutto il viaggio
kit benvenuto Pen Duick viaggi
tassa di soggiorno ove prevista
assicurazione medico bagaglio è inclusa nel prezzo e comprende protezioni specifiche per i rischi pandemici, come assistenza e spese mediche
La quota non comprende:
navetta da e per punto di partenza 15 euro a tratta a persona
supplemento singola 250 euro – assicurazione annullamento 50
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende
Foto di LucaLuca – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2639457